Istanbul

Istanbul

Istanbul – Antica porta d’Oriente

Istanbul (Turchia), passano i secoli ma la “porta d’Oriente” è sempre al suo posto, affascinante,  mistica e mai facile da svelare nella sua più profonda anima sociale.
Prima Bisanzio, poi Costantinopoli, infine Istanbul, sempre anticamera culturale dei riti e delle credenze orientali e capolinea del comune vivere europeo divisa dal suggestivo Stretto del Bosforo. Lo spettacolo meraviglioso che si offre agli occhi è una delle ragioni che ha reso celebre nel tempo la mutevole e seducente Istanbul!
Vista da lontano l’antica capitale dell’Impero Romano e Ottomano è un susseguirsi di grandi cupole di chiese cristiane, come quella della bellissima Aya Sofya, conosciuta anche come Chiesa della Divina Sapienza costruita nel 537 dall’imperatore Giustiniano ed era la chiesa cristiana più importante e grande di Costantinopoli. Nel 1453, in seguito alla caduta della città da parte di Maometto il Conquistatore, la chiesa è stata convertita in moschea e dal 1935, per opera di Atatürk, è stata trasformata in museo.
Ma Istanbul è ricca anche di meravigliose moschee; la Moschea del Sultano Ahmet conosciuta come Moschea Blu per le sue meravigliose maioliche di Iznik che rivestono le pareti interne: oltre 21.000 piastrelle in ceramica dalle diverse tonalità di azzurri e blu ricoprono l’interno della moschea trasformandola in una vera e propria opera d’arte.
Per non dimenticare il Palazzo di Topkapi che è stato costruito nel 1453 in seguito alla presa di Costantinopoli da parte di Maometto il Conquistatore, che vi ha abitato fino alla sua morte, ma qui abitarono ben 26 dei 36 sultani dell’Impero Ottomano. Il Topkapi è un insieme eterogeneo di chioschi, harem, cortili, corridoi e belvedere che nasce dalle continue modifiche e ampliamenti introdotti dai diversi sultani.

Altre destinazioni nel Mar Egeo:
Atene, Corfù, Creta, Katakolon, KusadasiMykonos, Patrasso, Rodi, Santorini

foto principale di greenwichphotography