Header image

Tag: crociere circolo polare

Silver Nova

Silver Nova

 
Silver Nova è la dodicesima nave della flotta Silversea Cruises. L’innovativo design asimmetrico di Silver Nova introduce il mondo come mai prima d’ora, offrendo un’esperienza di destinazione coinvolgente agli ospiti. Con una stazza lorda di 54.700 tonnellate, offre un rapporto spazio-ospiti di 75 tsl per passeggero, diventando una delle navi da crociera più spaziose mai costruite. Inoltre, Silver Nova è una nave rispettosa dell’ambiente e, grazie alle sue innovative soluzioni tecnologiche, spinge Silversea in una nuova era di crociere sostenibili. È il modo Nova di viaggiare.

Cinque ponti di ristoranti, bar e spazi di intrattenimento sono a disposizione degli ospiti su Silver Nova. Dieci bar e lounge e otto ristoranti distinti offrono ampia scelta per un drink o una serata speciale.

Tra i ristoranti classici troverete La Terrazza, l’Atlantide e il S.A.L.T. Kitchen dove potrete gustare i piatti della tradizione locale. I ristoranti di specialità Kaiseki e La Dame sono più lussuosi che mai.

La Otium SPA a bordo di Silver Nova presenta la più grande suite termale della compagnia. Ispirata alle antiche terme di Roma, gli ospiti troveranno una sala vapore, una sauna, una fontana d’acqua decorativa e vetrate. Sarà la prima Otium Spa ad avere anche una piscina coperta.
 
 

Gli itinerari:

La nave sarà presente nel Mediterraneo con diversi itinerari con partenze da Barcellona, Montecarlo e Lisbona. Nel periodo invernale si sposta in Sud America con diversi nuovi itinerari con partenze da Fort Lauderdale. Nell’estate del prossimo anno offrirà crociere in Alaska con partenze da Vancouver (Canada). Nell’autunno invece sarà in Asia da dove proporrà crociere con partenze da Singapore, Hong Kong e Tokyo.
 
 

Per informazioni su itinerari e tariffe contattaci al telefono


 
 

Le cabine:

L’architettura pionieristica della nave offre una nuovissima esperienza, con 13 diverse categorie di suite, comprese le suite di poppa che offrono viste mozzafiato a 270°. Le dimensioni delle suite variano da 28mq a 123mq e tutte con balcone e maggiordomo di servizio.
 
 

Le caratteristiche tecniche:

Armatore : Silversea Cruises
Bandiera : Bahamas
Tonnellate Stazza Lorda : 54.700 TSL
Lunghezza (LOA) : 244 mt.
Larghezza : 34 mt.
Velocità di crociera : 21 nodi
Cabine : 364
Capacità Passeggeri : 728
Costo:
Cantiere Navale : Meyer Werft, Papenburg (Germania)
Battesimo:
Madrina:
 
 

La compagnia:

Silversea Cruises fa parte di Royal Caribbean Group, il secondo gruppo crocieristico al mondo e quotato alla borsa di New York. Fanno parte dello stesso gruppo anche Royal Caribbean e Celebrity Cruises. Questo non impedisce alla Silversea Cruises di mantenere una sua indipendenza e una vera passione italiana per abbracciare il meglio della vita e un impegno personale per mantenere gli elevati standard di eccellenza nelle crociere che sono stati la pietra miliare della Compagnia.

read more

Hurtigruten

Hurtigruten

Il Postale dei Fiordi

Hurtigruten: in alcuni luoghi del mondo la forza della creazione è stata più generosa. Un esempio può essere la Costa Norvegese, rotta dell’Hurtigruten, “Il viaggio più bello del mondo” come viene orgogliosamente definito dalle compagnie di navigazione che gestiscono il Postale dei Fiordi. Un itinerario in cui raramente gli occhi possono riposarsi, perché le impressioni si susseguono senza fine.

Hurtigruten Group nasce all’inizio del 2006 dalla fusione delle due storiche compagnie di navigazione OVDS e TFDS, che operano da 120 anni lungo la costa norvegese sulla rotta del “Postale dei Fiordi”. Per 365 giorni all’anno, 11 navi percorrono la hurtig-ruten, la rotta veloce che tocca 34 porti in 6 giorni tra Bergen e Kirkenes, tracciata a fine ‘800 dall’ammiraglio Richard With.
Oggi la flotta Hurtigruten è composta da sedici moderne navi, impiegate in Norvegia, alle isole Svalbard, in Groenlandia e in Antartide, per offrire ai viaggiatori di tutto il mondo un’esclusiva selezione di crociere esplorative.

Anche le navi dell’Hurtigruten appartengono ad una categoria a sé, un attraente mix di lussuose navi da crociera e normali imbarcazioni che trasportano abitanti del luogo e merci da uno scalo all’altro. La flotta comprende 16 navi, la maggioranza delle quali costruite negli ultimi anni.
 
 

Per maggiori informazioni telefona al numero 010-5731760

 
 

GROENLANDIA:

Erik il Rosso le diede il nome di “terra verde” quando, esiliato dall’Islanda nel 982, ne toccò le coste meridionali liberate da ghiaccio e neve per il disgelo primaverile. Un viaggio in questa terra rappresenta un’esperienza unica per chi cerca il contatto con una natura primigenia ed incontaminata, caratterizzata da paesaggi, tra i più suggestivi al mondo, avvolti da colori contrastanti: il bianco accecante degli immensi ghiacciai, l’azzurro intenso degli iceberg, il blu profondo del cielo terso e l’emozionante luce del sole a mezzanotte. Un viaggio che è anche incontro con il popolo inuit. Provenienti dalle regioni dell’Asia centrale e sopravvissuti adattandosi a condizioni di vita estreme, gli Inuit hanno trovato nella caccia alle balene, alle foche e ai trichechi, attività che ancora oggi rappresentano un’importante fonte di reddito. Un incontro con antiche usanze che si esprimono attraverso l’artigianato, le danze e l’abbigliamento tradizionali, tutte manifestazioni di un tessuto sociale e culturale ancora vivo. Vivo come lo splendido ambiente naturale che le circonda, dove regnano incontrastati l’orso polare, la foca, il tricheco, la balena, la renna e il bue muschiato. Vivo come la baia dell’isola di Disko, uno dei luoghi più spettacolari al mondo, dove immensi iceberg si staccano dalla calotta glaciale per tuffarsi in mare.

SPITZBERG:

Svalbard, in antica lingua islandese, significa “Terra dalle coste fredde” mentre Spitsbergen, il nome che le impose il navigatore olandese Barents “Terra dalla cime appuntite”. Oggi Spitsbergen è il nome della maggiore isola di questo arcipelago. Nel significato dei suoi nomi si trova la sua essenza: isole rocciose, in gran parte ricoperte da ghiacciai, montagne che superano i 1000 metri di altezza. Durante la luminosa estate, con il sole sempre al di sopra dell’orizzonte, si sviluppa la ricca e variegata flora artica mentre le isole si popolano di milioni di uccelli che vanno ad aggiungersi alla straordinaria fauna locale fatta di renne polari, pernici bianche, volpi artiche ed orsi bianchi. Un ambiente straordinario che si potrà apprezzare al meglio a bordo della Polar Star, un autentico rompighiaccio, e della Nordstjernen, la veterana della flotta Hurtigruten. Qualcosa di più di una navigazione, un’esperienza meravigliosa ed indimenticabile.

ANTARTIDE:

Terre alla Fine del mondo, paesaggi incontaminati, spazi infiniti dove il turismo tor na ad essere ‘viaggio’, un pò avventura e un po’ scoperta. Eccovi alcune informazioni circa le destinazioni. La Patagonia cilena si confonde, all’imbocco dello stretto di Magellano, con la Patagonia argentina. Solo qualche auracaria spezza l’arida pianura ed il clima si caratterizza per le limitate escursioni termiche. Il Continente antartico, copre circa il 10% della superficie terrestre e solo il 2% del suo territorio non è coperto dai ghiacci. L’Antartide è una terra di estremi: è considerato il continente più freddo, il più ventoso ed il più secco. Le stagioni sono sostanzialmente due, una da ottobre a febbraio quando si giunge a 24 ore di luce e da marzo a settembre quando l’oscurità dura quasi tutto il giorno. Le temperature sono basse ma il freddo non è così intenso come sembrerebbe soprattutto per la mancanza di umidità e perché varie zone sono protette dai rilievi. Le zone accessibili al turismo sono quelle vicine al mare che mitiga ulteriormente il clima.

IL POSTALE DEI FIORDI:

Unica e particolare in inverno indimenticabile in estate, la navigazione costiera in Norvegia è difficilmente paragonabile a qualunque altro viaggio. Grazie alla corrente del golfo, il mare resta sgombro dai ghiacci per tutto l’anno, permettendo così ai piccoli e grandi villaggi della costa di continuare le proprie attività. In inverno l’atmosfera è un concentrato di sensazioni, di rumori ovattati: procedendo alla velocità di 15 nodi c’è il tempo necessario per ammirare le luci invernali e per rendersi conto che l’attività del paese è quanto mai viva. L’Hurtigruten rappresenta il treno marittimo, una sorta di collegamento fra tutte le comunità della costa. In primavera, con il ritorno del sole, i colori si fanno incredibilmente brillanti ed il sole resta alto per lungo tempo. Continuando verso l’estate, nel mondo del Sole di Mezzanotte, si naviga praticamente sempre in condizioni di luce diurna ammirando i paesaggi con sfumature suggestive in particolare all’alba e al tramonto.

read more

Ponant Cruises

Ponant Cruises

Più di una crociera… un privilegio

Ponant Cruises: la Compagnia ha sede a Marsiglia (Francia) e comprende una flotta di piccole navi di lusso con caratteristiche diverse ma con un concetto molto simile.

L’azienda è stata creata nell’aprile 1988 ed ha iniziato con la nave da crociera “Le Ponant”, un veliero a tre alberi con 32 cabine, costruito dalla società francese di costruzione navale (SFCN) nel maggio 1991.
 
 

Vedi le offerte crociere Ponant


 
 
Un’altra tappa importante nella storia di La Compagnie des Iles du Ponant è stata la costruzione della seconda nave, Le Levant, iniziato nel dicembre 1996. Le Levant è stato consegnato nel novembre 1998 ed è stata inaugurata dalla sig.ra Bernadette Chirac (ex moglie del presidente francese Jacques Chirac). Attento

La cucina di chiara impronta francese incontra la tradizione culinaria dei porti toccati durante la navigazione e si distingue nella preparazione d’insolite specialità con ingredienti esclusivamente freschi, ad opera di un team di chef d’altissimo livello.

Per scoprire siti eccezionali, inaccessibili alle grandi navi, il piacere privato, di una posizione privilegiata… Assaporare l’estrema comodità di una crociera a bordo di uno yacht in una dimensione intima… Un numero limitato di passeggeri, cabine confortevoli, splendidamente decorati, conviviale e aree pubbliche create per offrire un’atmosfera unica e accogliente, dove potrete vivere momenti magici…
 
 

Destinazioni:

Le Crociere Ponant Cruises offrono una vasta proposta di destinazioni, il Mediterraneo, il Nord Europa, l’Oceano Indiano, il Mar Rosso, i Caraibi, il Sud America, l’Artico e l’Antartide.
 
 

La flotta Ponant Cruises:

Il Veliero:
Questo splendido veliero a tre alberi è come uno yacht privato, con solo 16 cabine e suite. Completamente rinnovato nel 2019, ridefinisce il concetto di yachting di lusso e si è evoluto in uno spazio davvero squisito che ti accoglierà in un ambiente unico.
Le Ponant – 64 ospiti (1991)

Navi crociera classiche:
Sono quattro piccole navi gemelle con un’atmosfera unica: una sottile miscela di lusso, intimità e benessere. Arredate con materiali di alta qualità, dai toni morbidi e rilassanti, esprimono lo stile di vita francese, la sua sobria raffinatezza.
L’Austral – 264 ospiti (2011)
Le Boreal – 264 ospiti (2010)
Le Lyrial – 264 ospiti (2015)
Le Soléal – 264 ospiti (2012)

Navi crociera da esplorazione:
Questi sei yacht con solo 92 cabine e suite, portano i nomi di esploratori francesi che sono andati alla ricerca di territori prima sconosciuti. Navi di piccole dimensioni, che uniscono rispetto per l’ambiente, design elegante e tecnologia all’avanguardia. Presentano Blue Eye, una lounge multisensoriale unica, che si trova sotto la linea di galleggiamento.
Le Champlain – 180 ospiti (2018)
Le Lapérouse – 180 ospiti (2018)
Le Bougainville – 180 ospiti (2019)
Le Dumont D’Urville – 180 ospiti (2019)
Le Jacques Cartier – 180 ospiti (2020)
Le Bellot – 180 ospiti (2020)

Il Rompighiaccio:
Raggiungi il vero Polo Nord, attraversa l’Oceano Artico, scopri l’estremo nord-est della Groenlandia… Le Commandant Charcot è stato progettato per portarti sulle orme dei grandi esploratori polari, in un ambiente elegante con servizi di lusso che fino ad ora non sono mai stati offerti nelle aree più remote degli emisferi nord e sud. Più che semplici crociere convenzionali, queste sono vere odissee polari che stiamo offrendo con questa nuova nave ibrida elettrica alimentata da gas naturale liquefatto (GNL).
Le Commandant Charcot – 180 ospiti (2021)

read more

Primary Color

Secondary Color

https://crociereonline.net/wp-content/themes/yachtsailing