Venezia

Venezia

Venezia – La città sull’acqua

Dalle origini incerte, sembra che Venezia sia nata a seguito del flusso di rifugiati che, abbandonando la pianura padana sotto la spinta dell’invasione da parte dei Longobardi del nord Italia nel 568, si ritirò sulle 118 isolette lagunari.

Il centro può essere considerato Piazza San Marco, per definizione unica piazza della città (le altre sono denominate Campi), una delle più belle al mondo, dove si trovano l’omonima basilica, il Palazzo Ducale ed il campanile storico. Un altro simbolo della città è il Ponte di Rialto su cui si affacciano le caratteristiche botteghe.

Si può accedere al Centro Storico di Venezia in due modi: via terra con il ponte translagunare o via acqua con i servizi di vaporetto pubblico. In caso di arrivo via terra con linea ferroviaria o automobilistica, dai due terminal rispettivamente di Santa Lucia e di Piazzale Roma, si possono prendere tre direzioni per giungere a Piazza San Marco: Strada Nova, ponte di Rialto o ponte dell’Accademia. Dal momento che Venezia si presenta come un vero e proprio labirinto, è estremamente consigliabile munirsi di una mappa. La via più diretta è comunque quella che si snoda da piazzale Roma, ultimo posto percorribile dai mezzi motorizzati su ruote, al ponte dei Scalsi (o Ponte degli Scalzi), verso il Ponte delle Guglie, prosegue sempre diritta verso Rialto, dove si trova l’omonimo ponte, quindi si gira verso Campo San Luca, e quindi Piazza San Marco. Le altre strade, benché forse più brevi, si snodano attraverso calli e callette e risultano assai più tortuose.
Altri importanti monumenti veneziani sono l’Arsenale, la chiesa di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto.

I canali principali della città sono il Canal Grande ed il Canale della Giudecca. Il primo taglia in due la città tracciando una “S” rovesciata, il secondo separa il grande centro storico dall’isola della Giudecca.

Per assistenza, escursioni, servizio guide, prenotazioni hotel o servizi con autista, potete contattare l’agenzia specializzata nei servizi a terra per crocieristi Westmed Tours di Venezia tel. 041-5203600

Per gli ospiti che si imbarcano sulle navi da crociera:
Ci sono 2 terminal Crociere “La Marittima” (dove generalmente ormeggiano le navi grandi come Costa Crociere, Msc Crociere, Carnival, Holland America Line, Royal Caribbean, Princess, Celebrity, Pullmantur, Norwegian Cruise Line, Cunard. etc) e “Terminal San Basilio” (dove ormeggiano le navi più piccole come Ponant, Star Clippers, Windstar, navi fluviali, Silversea, Seabourn, etc)
in auto – Uscita Autostrada di Mestre, seguire le indicazioni per Venezia e quindi Porto Terminal Crociere. E’ possibile parcheggiare vicino al terminal previa prenotazione Venezia Park tel. 041-2712651.
in treno – dalla Stazione FF.SS. di Venezia Santa Lucia dista circa 1000 metri (15 minuti a piedi)
in aereo – Il Terminal dista circa 12 Km. dall’aeroporto Marco Polo (20 minuti taxi costo circa 25€)
Radiotaxi Venezia: 041-936222 (auto) – Consorzio Taxi Motoscafi 041-5222303
in traghetto – Terminal Traghetti: per la Grecia e l’Albania con Minoan Lines e Anek Lines.
Da Venezia partono anche i catamarani di Venezia Lines per Porec, Umago, Pirano, Rovigno, Rabac e Lussino.

Altre destinazioni in Adriatico:
Ancona, Bari, Brac, Brindisi, DubrovnikDurazzoHvar, Korkula, KotorPula, Ravenna, Rovigno, Split, Zadar.

foto principale di Jose Javier Martin Espartosa