Viking Ocean Cruises, è una compagnia dedicata al mercato delle crociere oceaniche fondata nel 1997. Con sede a Basilea in Svizzera, opera su diversi fronti, con la Viking River Cruises e con la Viking Expedition. Con una flotta di nuove navi, Viking Ocean Cruises è in continua espansione. Le navi della Viking Ocean Cruises, simili a hotel di lusso sull’acqua, sono presenti su tutti i principali mari. La flotta di ultima generazione è composta da navi gemelle di media stazza che trasportano 930 passeggeri offrendo itinerari alternativi alle grandi navi da crociera.
VIKING STAR (2015), 930 pax, 47.842 grt
VIKING SEA (2016), 930 pax, 47.842 grt
VIKING SKY (2017), 930 pax, 47.842 grt
VIKING YI DUN (2017), 930 pax, 47.000 grt
VIKING ORION (2018), 930 pax, 47.861 grt
VIKING JUPITER (2019), 930 pax, 47.861 grt
VIKING VENUS (2021), 930 pax, 47.842 grt
VIKING MARS (2022), 930 pax, 47.842 grt
VIKING NEPTUNE (2022), 930 pax, 47.878 grt
VIKING SATURN (2023), 930 pax, 47.842 grt
VIKING VELA (2024), 930 pax, 47.800 grt
VIKING VESTA (2025) 998 pax, 54.300 grt
VIKING MIRA (2026) (vedi navi in in costruzione), 998 pax, 54.300 grt
VIKING LIBRA (2026) (vedi navi in costruzione), 998 pax, 54.300 grt
VIKING ASTREA (2027) (vedi navi in costruzione), 998 pax, 54.300 grt
VIKING LYRA (2028) (vedi navi in costruzione), 998 pax, 54.300 grt
14,8 milioni saranno i passeggeri movimentati nei porti italiani nel 2025 + 4% rispetto all’anno precedente
Miami (Florida), 8 Aprile 2025 – Nuovo record per l’Italia delle crociere. Cemar Agency Network prevede infatti per il 2025 un’ulteriore crescita del traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato.
“Le nostre previsioni indicano con chiarezza questa nuova crescita – ha commentato Sergio Senesi, Presidente di Cemar Agency Network, durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami – L’ingresso nel settore crocieristico dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.
14.800.000 saranno i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del +4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede inoltre un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione.
74 saranno i porti italiani interessati dal traffico crocieristico. Il primato è ancora di Civitavecchia, che raggiungerà 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. Ci saranno inoltre alcune novità nelle prime 10 posizioni: Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.
Sul podio delle regioni spicca il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale).
Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, il Gruppo MSC si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno il Gruppo Carnival con 4,63 milioni, il Royal Caribbean Group con 1,90 milioni, e Norwegian CL Holding con 1,20 milioni.
I mesi più intensi saranno Maggio con 816 scali, Ottobre con 760 scali e Settembre con 748 scali. Domenica 18 Giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati in una sola giornata.
La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.
“L’Italia mantiene saldamente il suo primato di più importante destinazione crocieristica del Mar Mediterraneo. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali” ha dichiarato Sergio Senesi “Nel contempo, grazie a navi di ultima generazione sempre più ecologiche, l’industria crocieristica ha fatto significativi passi avanti in termini di sostenibilità, riducendo drasticamente le emissioni e impegnandosi nella tutela del nostro Mar Mediterraneo.”
Per la comparazione di itinerari e costi: www.crociereonline.net; www.cemar.eu
CEMAR AGENCY NETWORK divisione CROCIERE è attiva nel settore da oltre 40 anni. Nata come società dedicata all’assistenza di grandi yacht, Cemar è oggi specializzata nell’assistenza alle navi da crociera e rappresenta in Italia 19 tra le principali compagnie crocieristiche del mondo. Dal 1992 presenta al Seatrade di Miami le previsioni annuali del traffico crocieristico in Italia.
read more
Miami (Florida), 9 Aprile 2024 – Il 2024 sarà un altro anno da record per l’Italia delle crociere. Le previsioni di Cemar Agency Network confermano infatti gli indicatori di crescita del traffico crocieristico nei porti italiani, già evidenziati nel 2023 e collegati alla forte ripresa della domanda da parte del mercato.
“Vediamo segnali di una crescita importante anche per l’anno in corso. Una crescita che non riguarda esclusivamente il numero di passeggeri movimentati ma anche, per la prima volta dopo molti anni, l’aumento di spesa pro capite – ha commentato Sergio Senesi, Presidente di Cemar Agency Network, nel corso della presentazione dei dati al Seatrde Cruise Global di Miami – Crescono soprattutto i crocieristi stranieri in transito nei porti italiani, con ricadute importanti sull’economia del territorio”.
Nel 2024 il nuovo record si attesterà a 13.800.000 passeggeri movimentati nei porti della penisola, con 5.187 toccate navi e ben 166 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 53 compagnie di navigazione.
I porti italiani coinvolti nel traffico crocieristico saranno 74. Sul podio vedremo il nuovo primato di Civitavecchia (3,5 mln di passeggeri), seguita da Genova (1,7 mln di passeggeri) e Napoli (1,6 mln di passeggeri.). A seguire troveremo invece alcune novità: tra i primi 10 ci saranno infatti in ordine Livorno, Palermo, Savona, Messina, La Spezia, Venezia e Trieste.
Su base regionale, grazie all’ottima performance di Civitavecchia il Lazio supererà per la prima volta la Liguria, con 3,5 milioni contro 3,1 milioni di passeggeri. Seguono Campania (1,8 mln) e Sicilia (1,5 mln). Ma è in Liguria che si concentra l’83% delle agenzie marittime alle quali è affidata la gestione degli scali delle navi da crociera nei porti italiani.
Tra le Compagnie che nel 2024 movimenteranno il maggior numero di passeggeri, spicca ancora MSC Crociere che sfiorerà i 4,5 milioni di passeggeri movimentati. Seguiranno Costa Crociere (2,7 mln), Norwegian Cruise Line (1,2 mln), Royal Caribbean (1,1 mln), e Celebrity Cruises (0,8 mln).
I mesi più trafficati saranno quelli di Maggio con 722 scali, Ottobre con 708 scali e Settembre con 701 scali. Il giorno più trafficato sarà Sabato 8 Giugno, con 28 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 87.000 passeggeri movimentati in una sola giornata.
La crescita proseguirà anche nel 2025, quando – sulla base delle prime analisi di valutazione effettuate da Cemar Agency Network – i passeggeri movimentati nei porti italiani supereranno certamente i 13,9 milioni.
“L’Italia si riconferma prima destinazione crocieristica nel Mar Mediterraneo. La crescita non si arresterà per tutto il biennio 2024-2025, grazie anche a diverse Compagnie americane che hanno scelto di posizionare alcune unità nel Mar Mediterraneo durante i mesi invernali – commenta Sergio Senesi – Concludo con un dato molto importante, quello relativo all’età delle 166 navi da crociera che scaleranno i porti italiani nel 2024. Saranno infatti 1.218, pari al 23,4% del totale, le toccate navi effettuate con unità costruite negli ultimi 4 anni: tra queste 1.218 toccate navi, 568 riguarderanno navi alimentate a GNL, che garantiscono una drastica riduzione delle emissioni inquinanti rispetto alle navi alimentate con combustibile tradizionale. Siamo dunque di fronte ad un chiaro segnale dell’attenzione che le compagnie riservano al nostro Mar Mediterraneo, grazie all’innovazione tecnologica. L’industria delle crociere sta infatti contribuendo in maniera determinante alla ricerca in termini di sostenibilità, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente attraverso l’utilizzo di navi sempre più nuove, green e sofisticate e di carburanti più puliti”.
Per la comparazione di itinerari e costi: www.crociereonline.net; www.cemar.eu
CEMAR AGENCY NETWORK divisione CROCIERE è attiva nel settore da oltre 40 anni. Nata come società dedicata all’assistenza di grandi yacht, Cemar è oggi specializzata nell’assistenza alle navi da crociera e rappresenta in Italia 19 tra le principali compagnie crocieristiche del mondo. Dal 1992 presenta al Seatrade di Miami le previsioni annuali del traffico crocieristico in Italia.
read moreMSC World Asia è la terza mega-nave da crociera della “Classe World” di MSC Crociere da quasi 7.000 passeggeri che fa parte del progetto crociere sostenibili, utilizzando il combustibile GNL (Gas Naturale Liquefatto).
La nave è stata progettata per garantire un’esperienza in mare unica e coinvolgente. L’eleganza del design europeo si unisce al comfort americano per incontrare i gusti dei viaggiatori che amano scoprire il mondo.
Lo stile raffinato e internazionale di questa nave vi lascerà a bocca aperta. E sarete contenti di viaggiare a bassissimo impatto ambientale con il carburante più pulito che c’è.
Particolare sarà la forma della nave che è stata disegnata per aumentare la stabilità, l’idrodinamicità e il comfort dei suoi ospiti e è tra le più moderne e tecnologicamente avanzate al mondo.
La bellezza di questa nave è infinita, con la sua piscina di vetro e gli spettacoli di luci a LED impareggiabili.
C’è un’ampia scelta a bordo con 30 bar e lounge e ristoranti con nuove location come All Stars Sports Bar e The Loft Comedy Club. Ci sono inoltre 6 ristoranti tematici come il grill in stile asiatico Kaito Teppanyaki, il Kaito Sushi Bar, la classica steakhouse americana Butcher’s Cut, il ristorante ispirato allo street food latino-americano Hola! Tacos & Cantina e due nuovi concept. Sono presenti anche 3 ampie sale ristorante-buffet.
Inoltre ci sono una serie di esperienze indimenticabili per bambini e famiglie con i Mini Club e l’intrattenimento per tutte le età tra cui l’arena per pattinaggio, la polivalente Luna Park Arena, il Panorama Lounge e il teatro principale con uno spettacolo diverso ogni sera. Il Cliffhanger e un nuovo concetto chiamato The Harbour saranno il cuore del divertimento all’aperto.
MSC World Asia offre diversi itinerari di 7 notti nel Mediterraneo a partire da dicembre 2026. Partenze da Genova, Civitavecchia e Messina.
L’ itinerario prevede completo è Genova, Civitavecchia, Messina, La Valletta (Malta), navigazione, Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia) Genova.
La capienza della nave è di 2.760 cabine per trasportare quasi 7.000 ospiti. Ci sarà una vastissima scelta per le sistemazioni in modo da soddisfare ogni esigenza. Dalle lussuose suite 144 MSC Yacht Club Suite splendidamente arredate, tra cui la nuova Royal Duplex Suite, che dispone di due camere da letto e può ospitare fino a sei persone con servizi di maggiordomo 24 ore su 24 e concierge, imbarco prioritario e privilegi esclusivi, alle cabine con balcone e cabine con vista sulla World Promenade, fino poi alle cabine Vista Mare Infinito con finestra scorrevole.
Armatore : MSC Crociere
Bandiera : Malta
Tonnellate Stazza Lorda : 205.700
Lunghezza (LOA) : 333 mt.
Larghezza : 47 mt.
Velocità di crociera : 23 nodi
Cabine : 2.626
Capacità Passeggeri : 6.762
Cantiere Navale : STX France – Saint Nazaire
Battesimo:
Madrina:
Crociera inaugurale : e 2026
MSC Crociere è la più grande compagnia a capitale privato al mondo. La World-Class fa parte del grande piano di investimenti sviluppato dalla Compagnia nel 2014 e che copre un orizzonte decennale; un piano composto da ben sedici nuove navi: due della classe Seaside (MSC Seaside, MSC Seaview), due della classe Seaside EVO (MSC Seashore e MSC Seascape) due della Classe Meraviglia (MSC Meraviglia, MSC Bellissima) e le due navi della Classe Meraviglia-Plus (MSC Grandiosa, MSC Virtuosa). Infine le avveniristiche navi della classe World Class, (MSC World Europa, MSC World America, MSC World Asia, MSC World Atlantic e MSC Euribia) oltre alle navi più piccole destinate al segmento ultra-lusso della Explora Journey.
read moreFour Season I sarà la nuova nave da crociera della famosa catena alberghiera di lusso Four Seasons Yachts che porta sul mare l’esperienza del lusso e della tradizione Four Seasons.
Lo Yacht Four Seasons I è il primo della compagnia, è attualmente in costruzione presso i Cantieri Fincantieri di Ancona insieme alla nave gemella Four Seasons II. Con linee eleganti e ampie viste sull’oceano, questo mega-yacht ospiterà 95 ampie suite e camere per gli ospiti oltre a una vasta scelta di ristorazione, benessere e intrattenimento di prima classe. Con l’impareggiabile ospitalità Four Seasons che per la prima volta sarà offerta sui mari del mondo.
Con 11 tra ristoranti e lounge a bordo, Four Seasons porta in mare una ristorazione di livello Michelin, celebrando un’eredità di innovazione culinaria e un servizio impeccabile.
Questo mega-yachts è stato progettato con caratteristiche che ridurranno al minimo l’impatto ambientale. Tecnologie all’avanguardia, incluso l’uso di combustibili e fonti energetiche a basse emissioni. Materiali sostenibili sono stati utilizzati anche durante la fase di costruzione ed è stata eliminata completamente l’uso della plastica monouso.
Four Seasons I sarà dotata di sole suite di lusso che variano dai 44 ai 470 mq per soddisfare tutte le esigenze degli ospiti. Tutte le suite sono con terrazza, dotate di Wi-Fi, servizio con maggiordomo 24 ore su 24, e con biancheria creata appositamente in esclusiva. Sono 14 diverse tipologie di suite, a partire dalle Seaview Suite di 44mq con terrazze dai 6 ai 13mq per arrivare alla Funnel Suite di 470mq e con una terrazza di 457mq.
Armatore: Four Seasons Yachts
Bandiera:
Tonnellate Stazza Lorda: 34.000 GRT
Lunghezza (LOA): 183 metri
Larghezza: 24 metri
Velocità di crociera: 19 nodi
Cabine: 95 suite
Capacità passeggeri: 190
Cantiere navale: Fincantieri (Ancona)
Crociera inaugurale: 2026
Cerimonia di Battesimo:
Per maggiori informazioni sulle tariffe e le promozioni telefona al numero 010-5731760
read more
MSC Crociere e’ l’unica compagnia di navigazione dedicata al mercato delle crociere a capitale privato al mondo, e opera con una flotta di navi all’avanguardia. Nel 2014 la compagnia ha iniziato un programma di rinnovamento e potenziamento della propria flotta, firmando un contratto con i cantieri navali italiani Fincantieri e francesi Chantier de l’Atlantique per la realizzazione di nuove unità.
MSC Crociere si caratterizza per lo stile, per la raffinatezza e la bontà dei pasti serviti e per la continua attenzione verso i clienti. Questi sono alcuni dei motivi che ne fanno una delle società operanti nel mercato crocieristico con il più alto livello di gradimento.
L’offerta di MSC Crociere è vasta, dalle crociere nel Mediterraneo, alla scoperta delle isole greche e della Croazia, con partenza da Venezia (Marghera), Monfalcone, Trieste, Ancona, Bari o da Brindisi, alla crociera verso la Spagna, le Canarie il Marocco e le Baleari con partenza da Genova, La Spezia, Livorno, Civitavecchia, Cagliari, Olbia, Napoli o Palermo. E ancora il Nord Europa, da Amsterdam e Copenhagen per i fiordi norvegesi o per le Capitali del Mar Baltico, infine i Caraibi con partenze da Miami e il Sud America.
MSC Armonia – 2.680 passeggeri – 65.542 TSL
MSC Bellissima – 4.500 passeggeri – 170.000 TSL
MSC Divina – 4.345 passeggeri – 139.072 TSL
MSC Euribia – 7.000 passeggeri – 200.000 TSL
MSC Fantasia – 4.363 passeggeri – 137.936 TSL
MSC Grandiosa – 4.800 passeggeri – 180.000 TSL
MSC Lirica – 1.984 passeggeri – 65.591 TSL
MSC Magnifica – 3.223 passeggeri – 95.128 TSL
MSC Meraviglia – 4.500 passeggeri – 171.598 TSL
MSC Musica – 3.223 passeggeri – 92.409 TSL
MSC Opera – 2.150 passeggeri – 65.591 TSL
MSC Orchestra – 3.223 passeggeri – 92.409 TSL
MSC Poesia – 3.223 passeggeri – 92.627 TSL
MSC Preziosa – 4.345 passeggeri – 139.072 TSL
MSC Seascape – 5.800 passeggeri – 170.400 TSL
MSC Seashore – 5.800 passeggeri – 170.400 TSL
MSC Seaside – 5.179 passeggeri – 153.516 TSL
MSC Seaview – 5.200 passeggeri – 153.516 TSL
MSC Sinfonia – 2.679 passeggeri – 65.542 TSL
MSC Splendida – 4.363 passeggeri – 137.936 TSL
MSC Virtuosa – 6.300 passeggeri – 181.000 TSL
MSC World Europa – 6.762 passeggeri – 215.863 TSL
MSC World America – 6.762 passeggeri – 205.700 TSL
MSC World Asia – 6.762 passeggeri – 205.700 TSL (vedi navi in costruzione)
MSC World Atlantic – 6.762 passeggeri – 205.700 TSL (vedi navi in costruzione)
A seguito del programma “Rinascimento” nel 2014 e 2015 sono state rinnovate la MSC Armonia, MSC Sinfonia, MSC Lirica e MSC Opera.
Un nuovo grande piano di investimenti è stato sviluppato dalla Compagnia nel 2014 che copre un orizzonte decennale per la costruzione di ben sedici nuove navi: due della classe Seaside (MSC Seaside, MSC Seaview), due della classe Seaside EVO (MSC Seashore e MSC Seascape) le due navi della Classe Meraviglia (MSC Meraviglia, MSC Bellissima) e le due navi della Classe Meraviglia-Plus (MSC Grandiosa, MSC Virtuosa). Infine per arrivare alle avveniristiche navi della World Class (MSC World Europa, MSC World America MSC World Asia e MSC World Atlantic) e alle quattro navi più piccole con il nuovo marchio Explora Journey destinate al segmento ultra-lusso.
Madrina delle ultime navi è sempre stata Sophia Loren.
Per ulteriori info visita la pagina “navi in costruzione“.
read more
Costa Crociere, compagnia leader in Italia ed Europa, presenta i suoi programmi per la stagione 2024/2025/2026. Con una moderna flotta di navi, la compagnia amplia ed arricchisce ulteriormente la propria offerta di crociere.
Da 75 anni porta in tutti i mari del mondo il meglio dell’ospitalità, della gastronomia e dell’intrattenimento italiano, per una vacanza da sogno all’insegna del relax e del divertimento. Le navi della sua flotta, tutte battenti bandiera italiana, ognuna con caratteristiche uniche e uno stile inconfondibile, offrono la possibilità di visitare ogni anno ben 250 destinazioni diverse nel Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, Oriente e Oceano Indiano. La Compagnia è certificata dal RINA con il BEST4. Tutte le navi della flotta hanno ricevuto la notazione “Green Star” del RINA che attesta il rispetto dei più alti standard in materia di protezione ambientale. La compagnia è al fianco del WWF Italia per la tutela del Mar Mediterraneo.
A bordo delle navi Costa Crociere potrete dimenticarvi tutto e pensare solo a divertirvi e godervi il vostro viaggio… cabine accoglienti e ben arredate con l’ospitalità di un grande hotel… “Oasi di Benessere” dove potrete disporre di una serie di trattamenti innovativi di bellezza e relax. La cucina a bordo è un’arte e a volte un grande spettacolo con scelte ampie e varie. E ancora palestre attrezzate come non le trovate a terra!!!
Costa Deliziosa – 2.820 passeggeri – 92.600 TSL
Costa Diadema – 4.400 passeggeri – 133.019 TSL
Costa Fascinosa – 3.780 passeggeri – 113.321 TSL
Costa Favolosa – 3.780 passeggeri – 113.307 TSL
Costa Fortuna – 3.470 passeggeri – 102.587 TSL
Costa Pacifica – 3.780 passeggeri – 114.425 TSL
Costa Serena – 3.700 passeggeri – 114.261 TSL
Costa Smeralda – 6.600 passeggeri – 182.700 TSL
Costa Toscana – 6.600 passeggeri – 183.000 TSL
Costa Crociere è membro orgoglioso della prestigiosa World’s Leading Cruise Lines. Questa esclusiva alleanza include Holland America Line, Carnival Cruise Line, Cunard Line, Costa Crociere, P&O Cruises, Princess Cruises, The Yachts of Seabourn e Aida Cruises. Condividendo la passione di soddisfare ogni ospite e l’impegno di fornire qualità e valore. Insieme, offrono una vacanza in crociera ricca ed emozionante verso le più affascinanti destinazioni in tutto il mondo.
La Compagnia oggi ha sede a Genova e fa parte di Carnival Corporation, il principale gruppo crocieristico al mondo quotato alla borsa di New York e di Londra.
Royal Caribbean Crociere: ha una flotta di 26 navi attualmente in servizio, 2 in costruzione e 4 ordinate. Con le crociere, la compagnia offre esclusivi itinerari a terra. Royal Caribbean Crociere ha rivoluzionato il concetto di crociera: ha “portato sul mare” la prima parete da freeclimbing, la prima pista da pattinaggio sul ghiaccio, la prima Royal Promenade, il primo Surf Park. Navigando nel nuovo millennio, continua a guidare il mercato nel segno dell’innovazione. Sulle nuove navi della classe Oasis, che rappresentano l’alba di una nuova era nel panorama crocieristico, gli ospiti scopriranno divertimenti ed avventure mai offerte prima su una nave da crociera. Scopri la nuove ammiraglie della compagnia, la Icon of the Seas e la Wonder of the Seas, le navi da crociera più grandi al mondo.
E’ un marchio di proprietà di Royal Caribbean Cruises Ltd, seconda compagnia crocieristica a livello mondiale, quotata alla borsa di New York. Opera anche con i marchi Celebrity Cruises e Silversea che opera nell’eccellenza e nel lusso. Con le sue navi in servizio, vanta di fatto la più moderna flotta del mondo. Più di venticinque anni fa ha intrapreso un viaggio che ha portato le sue navi ai confini del mondo e l’ha consacrata leader nell’organizzazione di eccitanti e memorabili crociere per milioni di ospiti incontrati sul suo cammino. Ma non lasciamoci ingannare dal nome: gli itinerari di Royal Caribbean non si limitano alle pittoresche isole caraibiche. Offre oltre 160 itinerari in Alaska, Bahamas, Bermuda, Canada, Caraibi, Mediterraneo, Isole Greche, Hawaii, Emirati Arabi, Oriente, New England, Canale di Panama, Nord Europa, Scandinavia, Fiordi e Transatlantiche.
Allure of the Seas
Amplificata of the Seas
Anthem of the Seas
Brilliance of the Seas
Enchantment of the Seas
Explorer of the Seas
Freedom of the Seas
Grandeur of the Seas
Harmony of the Seas
Icon of the Seas
Indipendence of the Seas
Jewel of the Seas
Joy of the Seas (vedi navi in costruzione)
Liberty of the Seas
Mariner of the Seas
Navigator of the Seas
Oasis of the Seas
Odyssey of the Seas
Ovation of the Seas
Quantum of the Seas
Radiance of the Seas
Rhapsody of the Seas
Serenade of the Seas
Symphony of the Seas
Spectrum of the Seas
Star of the Seas (vedi navi in costruzione)
Utopia of the Seas
Vision of the Seas
Voyager of the Seas
Wonder of the Seas
Nata nel 1963 la Princess Cruises è oggi una compagnia con sede a Santa Clarita, in California. Princess Cruises è stata resa famosa dalla serie TV “The Love Boat” alla fine degli anni ’70 ed è rimasta nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
Gli itinerari e la programmazione che la Compagnia offre è immensa, con le sue 18 navi offre crociere in tutto il mondo, dalle Hawaii all’Australia, dal Mediterraneo all’Estremo Oriente, dai Fiordi e Capo Nord al giro del mondo, dai Caraibi al Sud America o all’Alaska, sempre con una grande attenzione all’ospite e grande qualità nei servizi.
Anche in cucina, la crociera Princess sarà per Voi un’autentica esperienza di viaggio; potrete provare i piatti della tradizione gastronomica dei Paesi toccati durante la navigazione, accanto a grandi piatti della cucina internazionale. Anche la pasta è un piatto che non potrà mai mancare nella cucina della Princess.
E quando cala la notte… si accende il divertimento ! Grandiose produzioni musicali in esclusiva per Princess nel grande teatro, spettacoli di magia, scatenate live-band, imperdibili karaoke, pianobar, musica da ballo, giri di roulette al Casinò e per finire la discoteca per arrivare al cuore della notte!
Caribbean Princess – 3.140 passeggeri – 112.894 TSL – rinnovata 2019
Coral Princess – 2.000 passeggeri – 91.627 TSL – rinnovata 2019
Crown Princess – 3.080 passeggeri – 113.561 TSL – rinnovata 2022
Diamond Princess – 3.100 passeggeri – 115.875 TSL – rinnovata 2019
Discovery Princess – 3.660 passeggeri – 145.000 TSL – anno 2022
Emerald Princess – 3.080 passeggeri – 113.561 TSL – rinnovata 2019
Enchanted Princess – 3.660 passeggeri – 145.000 TSL – anno 2021
Grand Princess – 2.600 passeggeri – 107.517 TSL – rinnovata 2019
Island Princess – 2.200 passeggeri – 92.822 TSL – rinnovata 2017
Majestic Princess – 3.560 passeggeri – 143.700 TSL – anno 2017
Regal Princess – 3.560 passeggeri – 142.229 TSL – anno 2014
Royal Princess – 3.560 passeggeri – 142.229 TSL – rinnovata 2018
Ruby Princess – 3.080 passeggeri – 113.561 TSL – rinnovata 2018
Sapphire Princess – 2.670 passeggeri – 115.875 TSL – rinnovata 2018
Sky Princess – 3.660 passeggeri – 141.000 TSL – anno 2019
Star Princess – 6.000 passeggeri – 140.000 TSL – anno 2025 (navi in costruzione)
Sun Princess – 6.000 passeggeri – 140.000 TSL – anno 2024
Princess Cruises è membro orgoglioso della prestigiosa World’s Leading Cruise Lines. Questa esclusiva alleanza include Holland America Line, Carnival Cruise Line, Cunard Line, Costa Crociere, P&O Cruises, Princess Cruises, The Yachts of Seabourn e Aida Cruises. Condividendo la passione di soddisfare ogni ospite e l’impegno di fornire qualità e valore. Insieme, offrono una vacanza in crociera ricca ed emozionante verso le più affascinanti destinazioni in tutto il mondo.
La Compagnia oggi ha sede a Santa Clarita in California (USA) e fa parte di Carnival Corporation, il principale gruppo crocieristico al mondo quotato alla borsa di New York e di Londra.
Norwegian Cruise Line porta in Italia la sua decennale esperienza nel settore delle crociere. E’ parte del terzo gruppo crocieristico mondiale e si caratterizza per il nuovo concetto di “Freestyling“, che vi consentirà di gestire il vostro tempo senza preoccuparvi di nessun tipo di orario, quindi nessun turno di pasto, con la possibilità di avere a disposizione fino a 11 ristoranti, serate formali facoltative e ambiente casual. Dai Caraibi alle coste della California, dalle verdi Hawaii ai grattacieli di New York, al Nord Europa, dall’Alaska al Mediterraneo, con 21 navi moderne propone tanti itinerari per offrire sempre il meglio in tutte le stagioni.
Norwegian Cruise Line è lieta di invitarvi alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli del pianeta a bordo di navi rinomate per lo stile e l’atmosfera amichevole inoltre un’ampia varietà dei servizi di bordo renderanno la vostra crociera un’esperienza piacevole e una vacanza da ricordare.
Norwegian Aqua
Norwegian Bliss
Norwegian Breakaway
Norwegian Dawn
Norwegian Encore
Norwegian Epic
Norwegian Escape
Norwegian Gem
Norwegian Getaway
Norwegian Jade
Norwegian Jewel
Norwegian Joy
Norwegian Luna (vedi navi in costruzione)
Norwegian Pearl
Norwegian Prima
Norwegian Sky
Norwegian Spirit
Norwegian Star
Norwegian Sun
Norwegian Viva
Pride of America
Norwegian Cruise Line porta in Italia la sua decennale esperienza nel settore delle crociere. E’ parte del terzo gruppo crocieristico mondiale, quotata in borsa di New York. Si caratterizza per il nuovo concetto di “Freestyling“, che vi consentirà di gestire il vostro tempo senza preoccuparvi di nessun tipo di orario, quindi nessun turno di pasto, serate formali facoltative e ambiente casual. Fanno parte dello stesso gruppo la Oceania Cruises e la Regent Seven Seas Cruises.
read more